Il 25 agosto del 1900 muore il filosofo tedesco Friedrich Wilhelm Nietzsche. Muore dopo ultimi anni passati con una mente perduta in chissà quali dimensioni, voli, paradisi trovati. Muore fisicamente, ma rimane eterno nei suoi libri, da Così parlò Zarathustra e all’Anticristo, da La Gaia Scienza fino a Aurora e così via.
Se ne andava da questa Terra, 123 anni fa, uno dei più grandi filosofi della Storia che, giusto ricordarlo, si era pagato la pubblicazione delle sue ultime opere, aveva ricevuto una pressoché totale indifferenza, incomprensione e denigrazione dalla maggior parte dell'”intellighenzia” d’Europa. Un autore che aveva avuto il coraggio di raccontare come pochi il veleno di una morale duale-dogmatica che aveva prima dissanguato il più grande impero della Storia e che poi aveva fondato la nichilista società moderna incline a pratiche suicide e avvilenti di cui tutti siamo oggi testimoni e vittime coscienti.

Oltre 10 anni avevo creato e fatto crescere la pagina Facebook “Frasi di Friedrich Nietzsche” che nel tempo aveva riunito oltre 30.000 persone da tutto il mondo nell’amore per il filosofo tedesco. Poi la democratica realtà del Social ha deciso, senza dirmi mai il perché (forse perché avevo raggiunto troppe persone e citavo Nietzsche senza manipolarlo od esser pagato da chicchessia..), che la pagina andava chiusa. Ed è così scomparsa. Sono rimasti però decine e decine di video da me fatti (visibili qui). Sono però rimasti tanti appassionati che hanno scoperto con gioia che il mio fascino e ammirazione e sete di conoscenza verso questo pensatore era così radicato nello spirito e sincero nel valore che una volontà karmica unica aveva preso vita nonostante la mannaia “democratica”; infatti prima che la pagina mi venisse chiusa, avevo salvato oltre 10 anni di frasi di Nietzsche tratte dai suoi libri (non prese su Wikipedia o sul Web, si badi bene!) e le avevo pubblicate in una magnifica trilogia. La potete trovare qui. Sono oltre 2.300 frasi immortali. Un percorso vibrante, potente, emozionante nella filosofia, nella poesia, nella cultura, nella storia, nella politica, nell’arte direttamente dalla viva voce di Friedrich Nietzsche.

Leggere Nietzsche si può fare aprendo a caso un qualsiasi volume, si può rileggerlo più e più volte e dissetarsi sempre ad una fresca fonte di conoscenza e pensieri illuminanti, si deve essere però lettori coraggiosi. Non si deve farsi ingannare dai pavidi e dai buffoni che nel corso del tempo lo hanno interpretato, manipolato, distorto. Il consiglio che ho sempre dato a tutti in merito alla lettura della sua Opera è stato sempre quello: leggete direttamente Nietzsche. Una volta fatto e fatto bene, potete allora anche avventurarvi con gli “esperti” od i pensatori che scrivono su Nietzsche, ma state attenti..spesso non lo hanno capito e rischiate di farvi ingannare, mancando il valore autentico della filosofia e della vita di Friedrich Nietzsche.
Nella ricorrenza della morte di Friedrich Nietzsche, condividete questo articolo e fate sapere che ancora la sua opera e il suo pensiero cammina.

Di seguito elenco 3 frasi tra le mie più amate del filosofo.
1) Bisogna morire molte volte quando si è ancora in vita per guadagnarsi l’immortalità.
2) Nel vostro amore sia il vostro onore.
3) Quanto più ci innalziamo tanto più piccoli sembriamo agli occhi di coloro che non possono volare.
Grazie per la lettura e buon ricordo di un uomo a cui dobbiamo tanto, come diceva bene Papini.
Alla prossima
Andrea Larsen