Voglio consigliarvi per la seconda volta un libro di un autrice straordinaria. Una donna rara.
Il testo (di cui potete vedere qui a fianco la copertina, mentre qui il primo libro consigliato ) di cui sto parlando è frutto di un intervista fatta dal direttore editoriale di Mondadori Editore e Saggista, Giordano Bruno Guerri all’antropologa e filosofa Ida Magli. Segnatevelo questo nome, perché come per altri grandi come F.Nietzsche, J.London e così via, non troverete tra le sue pagine mai pensieri banali, mai omologazione al Verbo servile e servo, anzi. Tra le sue potenti saette vi sono analisi storico-filosofiche degne profonde riflessioni, vi sono orizzonti di consapevolezza da conoscere nei confronti della Storia del nostro Paese e di chi siamo come corpo e carattere, vi sono infine strali che paiono pensieri così originali da esser quasi figli di una fantasia forzata avvolta da un criticismo forse a tratti cinico, ma nulla di tutto ciò, piuttosto si rivelano realtà e profezie destinate a farsi vivide e crude quotidianità in questi nostri drammatici Tempi.
Il libro in questione cerca di rispondere a domande che riteniamo banali d’istinto ma che in realtà non hanno che risposte superficiali per la maggior parte delle persone e sono domande capitali, vitali, interrogativi le cui “soluzioni” determinano la nostra vita mentale e fisica. Ida Magli dà risposte che sono ferite per la comoda realtà menzognera d’oggi, ogni suo rispondere permette al lettore di dissetarsi ad una fonte pura di ragioni solidi, ogni sua analisi trova la serietà della studiosa salda e la necessità – dopo un appello alla propria coscienza e autostima – di fare qualcosa affinché lo Stato, la Chiesa, il Potere non continui con la sua perversione identitaria ad abbruttire la vita del Paese e dell’uomo italico.
Sono pensieri originali sul tema della Politica, della Salute, dell’immigrazione, dell’Europa, della Chiesa, della Libertà. E’ un dialogo tra persone intelligenti (G.B.Guerri uno dei pochissimi ad accorgersi del Genio della Magli), è una marcia di guerra alle imposture, un libro come un pugno che colpisce bene per far risorgere sane verità, è la testimonianza viva della forza di una donna coraggiosa.
Andrea Larsen